Dettagli del corso

Docente Referente

Prof.ssa Lucia Landi
l.landi@staff.univpm.it

LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno

ISCRIZIONI LIMITATE:
MASSIMO 15 PARTECIPANTI

 

REQUISITI:
DIPLOMA DI MATURITA’

 

FREQUENZA MINIMA OBBLIGATORIA:
75% DELLE ORE TOTALI

 

CFU: 6

info

Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it

Programma del corso

Venerdì 19 settembre - ore 15:00-19:00

Biologia dei funghi tartufigeni

Sabato 20 settembre - ore 9:00-13:00

La simbiosi ectomicorrizica e sostenibilità dell’ecosistema forestale

Venerdì 26 settembre - ore 15:00-19:00

Il sistema tartufo-pianta e principi di fisiologia vegetale

Sabato 27 settembre - ore 09:00-13:00

Tartufi e tartuficoltura nelle Marche: distribuzione geografica, vocazionalità ed aspetti normativi

Venerdì 3 ottobre - ore 15:00-19:00

Microrganismi del suolo e interazione con il mondo dei tartufi

Sabato 4 ottobre - ore 9:00-13:00

Suolo e tartufi: criteri di scelta dei siti di impianto

Venerdì 10 ottobre - ore 15:00-19:00

La coltivazione in campo: Pratiche agronomiche I

Sabato 11 ottobre - ore 09:00-13:00

La coltivazione in campo: Pratiche agronomiche II

Venerdì 17 ottobre - ore 15:00-19:00

La tartufaia coltivata come investimento: business plan e principali aspetti economici

Sabato 18 ottobre - 9:00-13:00

Presentazione di casi studio ed esercitazione sui metodi di indagine

Venerdì 24 ottobre - ore 15:00-19:00

Tecniche e metodologie di coltivazione

Sabato 25 ottobre - ore 9:00-13:00

Visita di una tartufaia

Venerdì 31 ottobre - ore 15:00-19:00

Dalla pianta al tartufo: produzione vivaistica e certificazione di piante micorrizate

Venerdì 7 novembre - ore 15:00-19:00

Esercitazione in laboratorio: la simbiosi al microscopio

Sabato 8 novembre - ore 9:00-13:00

Visita centro tartuficoltura Amandola

Venerdì 14 novembre - ore 15:00-19:00

Analisi sensoriale ed aspetti merceologici delle principali specie di tartufo/esercitazione

Sabato 15 novembre - ore 9:00-13:00

Globalizzazione e tracciabilità delle specie tartufigene mediante test molecolari

Venerdì 21 novembre - ore 15:00-19:00

Esercitazione in laboratorio: test molecolare per l’identificazione delle specie tartufigene

Sabato 22 novembre - ore 9:00-13:00

Il tartufo bianco pregiato: aspetti di gestione degli ambienti naturali e nuove prospettive di coltivazione

Venerdì 28 novembre - ore 15:00-19:00

Tartufi e piante: esercitazione pratica di riconoscimento delle specie

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001