
Dettagli del corso
Docente Referente
Prof. Sergio Murolo (UNIVPM)
s.murolo@staff.univpm.it
Docente
Dott. Massimo Panchetti
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno
LEZIONI FRONTALI, PRATICO-DIMOSTRATIVE ED ESCURSIONI
info
Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it
ISCRIZIONI CHIUSE
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche di base in materia di micologia. I principali aspetti trattati nel corso riguarderanno l’inquadramento sistematico dei funghi, caratteri distintivi utili per il riconoscimento di funghi eduli e velenosi, importanza ecologica dei funghi, inquadramento legislativo in materia di raccolta dei funghi, valore alimentare e nutrizionale, aspetti tossicologici legati ai funghi velenosi.
Programma del corso
Venerdì 9 maggio - ore 16:00-19:00
CONSEGNA PRE-TEST MICOLOGIA GENERALE:
Biologia dei funghi superiori cellula, ifa, micelio, nutrizionismo, riproduzione, simbiosi, saprofitismo, parassitismo
Sabato 10 maggio - ore 9:00-12:00
MICOLOGIA GENERALE:
Ruolo dei funghi nell’ecosistema.
Ambienti boschivi e associazioni vegetali. Rispetto ambiente – Animali, rischi.
Venerdì 16 maggio - ore 16:00-19:00
CLASSIFICAZIONE FUNGINA:
Concetti di sistematica, tassonomia, nomenclatura.
La fenologia e le sequenze.
Sistematica dei basidiomiceti e ascomiceti. Prospetto di classificazione fungina.
Sabato 17 maggio - ore 09:00-12:00
CLASSIFICAZIONE FUNGINA:
La microscopia dei macrofunghi.
Caratteri utili al riconoscimento.
Venerdì 23 maggio - ore 16:00-19:00
BOTANICA FORESTALE:
Alberi, arbusti, piante erbacee legate ai funghi
COLTIVAZIONE E TARTUFICOLTURA
Sabato 24 maggio - ore 09:00-12:00
PATOLOGIA VEGETALE
LE SEQUENZE MOLECOLARI
Venerdì 30 maggio - ore 16:00-19:00
LA MORFOLOGIA:
Caratteri macromorfologici e organolettici.
Sabato 31 maggio - ore 9:00-11:00
LA MORFOLOGIA:
Confronto tra specie eduli e tossiche
Immagini delle famiglie/generi
Esame degli eventuali reperti
Venerdì 6 giugno - ore 16:00-18:00
MICOLOGIA ISPETTIVA
LEGISLAZIONE REGIONALE
Sabato 7 giugno - ore 09:00-12:00
MICOTOSSICOLOGIA:
Le sindromi tossicologiche.
LA CONSERVAZIONE:
Congelamento, essiccazione, sott’olio/aceto
Consumo consapevole
Venerdì 13 giugno - ore 16:00-19:00
LABORATORIO DI MICROSCOPIA:
Preparazione di vetrini e osservaz. dei risultati ottenuti
VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE FINALI:
Post-test – Scheda valutazione corso e docenza
Sabato 14 giugno - ore 9:00-12:00 (escursione)
ESCURSIONE:
Con pratica di raccolta e riconoscimento dei reperti
Venerdì 20 giugno - ore 15:00-18:00 (escursione)
ESCURSIONE:
Con pratica di raccolta e riconoscimento dei reperti
Sabato 21 giugno - ore 9:00-12:00 (escursione)
ESCURSIONE:
Con pratica di raccolta e riconoscimento dei reperti
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche di base in materia di micologia. I principali aspetti trattati nel corso riguarderanno l’inquadramento sistematico dei funghi, caratteri distintivi utili per il riconoscimento di funghi eduli e velenosi, importanza ecologica dei funghi, inquadramento legislativo in materia di raccolta dei funghi, valore alimentare e nutrizionale, aspetti tossicologici legati ai funghi velenosi.

Avviso per la selezione di progetti di promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria da finanziare nelle regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche interessate dagli eventi sismici del 2016 a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 194 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 322 del 30-12-2020 – Supplemento Ordinario n. 46.