Dettagli del corso
Docente Referente
Prof.ssa Lucia Irene Bailetti
luciairene.bailetti@unicam.it
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali c/o sede
Polo di Scienze Chimiche, Food Lab, Via Sant’Agostino, 62032 Camerino (MC)
Orario delle lezioni
Venerdì ore 14:00-18:00
Sabato ore 09:00-13:00 e 14:00-16:00
ISCRIZIONI LIMITATE:
MASSIMO 12 PARTECIPANTI
SCADENZA ISCRIZIONI:
15 OTTOBRE 2025
REQUISITI:
DIPLOMA DI MATURITA’
FREQUENZA MINIMA OBBLIGATORIA:
70% DELLE ORE TOTALI
CFU: 8
info
Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it
ISCRIZIONI CHIUSE
Programma del corso
Venerdì 17 e Sabato 18 ottobre
Modulo 1 – Prodotto tipico: identità, produzione e contesto territoriale
Che cos’è un prodotto tipico: definizione, valori culturali, simbolici ed economici – La filiera produttiva: materie prime, trasformazione e tecniche di lavorazione – Tradizione vs innovazione nella produzione locale – Certificazioni di qualità (DOP, IGP, STG): valore aggiunto e opportunità di mercato – Analisi del contesto territoriale come leva strategica – Caso studio: un prodotto locale nella filiera corta
Venerdì 24 e Sabato 25 ottobre
Modulo 2 – Fondamenti di marketing sensoriale
Cos’è il marketing sensoriale e come si distingue dal marketing tradizionale – I 5 sensi nella percezione del valore e nella fidelizzazione – Stimoli sensoriali e processi cognitivi d’acquisto – Introduzione all’identità sensoriale del brand – Esempi di brand alimentari con forte componente sensoriale – Attività: analisi multisensoriale di packaging e
brand reali.
Venerdì 7 e Sabato 8 novembre
Modulo 3 – Fisiologia sensoriale e percezione del gusto
Anatomia e funzionamento di gusto, olfatto, vista, tatto e udito – Percezione, soggettività e influenze culturali – Le emozioni nel marketing sensoriale. – L’esperienza sensoriali: prove sensoriali e memoria sensoriale – Laboratorio: esercitazioni di riconoscimento e sensibilità sensoriale
Venerdì 14 e Sabato 15 novembre
Modulo 4 – Tecniche di analisi sensoriale
Analisi descrittiva, discriminante e affettiva: cosa sono e quando usarle – Strumenti e schede per l’analisi sensoriale dei prodotti tipici – Prove pratiche con prodotti reali: analisi e confronto – Laboratorio: elaborazione di un profilo sensoriale completo
Venerdì 21 e Sabato 22 novembre
Modulo 5 – Degustazione tecnica e narrazione sensoriale
Tecniche di degustazione – Creazione di vocabolario tecnico e descrittivo – L’arte dello storytelling sensoriale: dal linguaggio al coinvolgimento emotivo – Laboratorio: scrittura di descrizioni sensoriali, elaborazione di un racconto promozionale per un prodotto locale
Venerdì 28 e Sabato 29 novembre
Modulo 6 – Comunicazione sensoriale, packaging e pricing
Elementi sensoriali del packaging: materiali, forme, colori, texture -L’importanza del design nell’esperienza multisensoriale – Strategie di prezzo: percezione del valore e disponibilità a pagare – Laboratorio: redesign sensoriale di una confezione/etichetta con esercizi di posizionamento di prezzo basato su stimoli sensoriali
Venerdì 5 e Sabato 6 dicembre
Modulo 7 – Strategia economica e valorizzazione territoriale
Strutturare una strategia integrata: marketing + economia + identità territoriale – Analisi costi-benefici delle strategie sensoriali – Indicatori di performance (KPI): ROI, incremento vendite, brand awareness -Budgeting e pianificazione: come stimare risorse e ricavi attesi -Valorizzazione del prodotto nei canali turistici, ristorativi e GDO -Laboratorio: costruzione di un mini business plan per il prodotto
Venerdì 12 e Sabato 13 dicembre
Modulo 8 – Project Work: valorizzazione completa di un prodotto tipico
Definizione di un progetto reale o simulato – Analisi del contesto produttivo e territoriale – Sviluppo di una strategia sensoriale + piano economico – Comunicazione e packaging coerente con il profilo sensoriale
Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001