
Dettagli del corso
Docente Referente
Prof. Sauro Vittori
(Università di Camerino – UNICAM)
sauro.vittori@unicam.it
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Intertek Italia Spa
Via Francesco Grifoni, 27
62024 Matelica (MC)
info
Enrico Romano (Intertek)
enrico.romano@intertek.com
+39 3470492963
ISCRIZIONI CHIUSE
Obiettivi e contenuti
Il corso si pone l’obiettivo di offrire una panoramica completa del marketing sensoriale, fornendo ai corsisti una solida base teorica e pratica del marketing contemporaneo e gli strumenti necessari per applicare i concetti studiati alla valorizzazione dei prodotti tipici.
Programma del corso
Venerdì 9 maggio - ore 14:00 - 18:00
Presentazione del corso e case history di valorizzazione di un alimento locale tramite l’analisi sensoriale (4h lezione frontale)
Sabato 10 maggio - ore 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
ore 09:00 – 13:00: 2h lezione frontale e 2h prove pratiche
ore 14:00 – 16:00: 2h lezione frontale
Le scienze sensoriali applicate al marketing: un approccio multisensoriale
Venerdì 13 giugno - ore 14:00 - 18:00
Introduzione al marketing sensoriale e approfondimento del panorama economico del prodotto tipico (4h lezione frontale)
Sabato 14 giugno - ore 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
ore 09:00 – 13:00: 2h lezione frontale e 2h prove pratiche
ore 14:00 – 16:00: 2h lezione frontale
I sensi del consumatore al centro del progetto di sviluppo e comunicazione del prodotto tipico
Venerdì 27 giugno - ore 14:00 - 18:00
Mettersi all’ascolto del consumatore, le ricerche di mercato qualitative e quantitative (2h lezione frontale e 2h prove pratiche)
Sabato 28 giugno - ore 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
ore 09:00 – 13:00: 2h lezione frontale e 2h prove pratiche
ore 14:00 – 16:00: 2h lezione frontale
Guida all’interpretazione dei dati delle ricerche qualitative e quantitative e approfondimento pratico
Venerdì 11 luglio - ore 14:00 - 18:00
Introduzione alle principali metodologie di studio del gradimento della percezione del prodotto (2h lezione frontale e 2h prove pratiche)
Sabato 28 giugno - ore 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
ore 09:00 – 13:00: 2h lezione frontale e 2h prove pratiche
ore 14:00 – 16:00: 2h lezione frontale
Strategie di marketing, ricerca e sviluppo del prodotto tipico basate sui concetti del marketing sensoriale
Obiettivi e contenuti
Il corso si pone l’obiettivo di offrire una panoramica completa del marketing sensoriale, fornendo ai corsisti una solida base teorica e pratica del marketing contemporaneo e gli strumenti necessari per applicare i concetti studiati alla valorizzazione dei prodotti tipici.

Avviso per la selezione di progetti di promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria da finanziare nelle regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche interessate dagli eventi sismici del 2016 a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 194 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 322 del 30-12-2020 – Supplemento Ordinario n. 46.