Dettagli del corso

Docente Referente

Prof. Fabio Taffetani (UNIVPM)
f.taffetani@staff.univpm.it

LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno

escursioni e LEZIONI PRATICO-DIMOSTRATIVE 

info

Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it

Obiettivi e contenuti

L’obiettivo è fornire una base culturale sull’utilizzazione alimentare delle specie spontanee, attraverso un’ampia informazione sulle modalità di raccolta e riconoscimento delle diverse specie di interesse alimentare derivanti dalla tradizione popolare, accompagnati dalla conoscenza delle problematiche storico-economiche, dietetiche, farmacologiche, culinarie e ambientali, correlate alla loro utilizzazione.

Programma del corso

Venerdì 19 settembre - ore 14:00-18:00 (in aula, sede SAI D3A - UNIVPM, Ascoli Piceno)

Presentazione programma

Flora, Categorie ecologiche (forme biologiche), Vegetazione, Ambienti rurali, Crucifere

Sabato 20 settembre - ore 9:00-15:00 (escursione)

Escursione Monte Ascensione

Venerdì 26 settembre - ore 14:00-18:00 (in aula, sede SAI D3A - UNIVPM, Ascoli Piceno)

Aree bioclimatiche, Dinamismo della vegetazione, Paesaggio, Ambienti mediterranei, Lamiaceae

Sabato 27 settembre - ore 09:00-15:00 (escursione)

Escursione Bosco di Rovetino

Venerdì 3 ottobre - ore 14:00-18:00 (in aula, sede SAI D3A - UNIVPM, Ascoli Piceno)

Etnobotanica, Piani altitudinali, Ambienti forestali, Boschi residui, Leguminose

Sabato 4 ottobre - ore 9:00-15:00 (escursione)

Escursione Macchia de Foco

Venerdì 10 ottobre - ore 14:00-18:00 (in aula, Agriturismo Terre della Sibilla)

Habitat, Gestione conservativa biodiversità, Ambienti appenninici, Asteracee

Presso Agriturismo Terre della Sibilla

Sabato 11 ottobre - ore 09:00-15:00 (escursione)

Escursione Parco Monti Sibillini

Obiettivi e contenuti

L’obiettivo è fornire una base culturale sull’utilizzazione alimentare delle specie spontanee, attraverso un’ampia informazione sulle modalità di raccolta e riconoscimento delle diverse specie di interesse alimentare derivanti dalla tradizione popolare, accompagnati dalla conoscenza delle problematiche storico-economiche, dietetiche, farmacologiche, culinarie e ambientali, correlate alla loro utilizzazione.

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001