
Dettagli del corso
DOCENTE REFERENTE
Prof.ssa Ruschioni
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno
LEZIONI frontali ed ESERCITAZIONI PRATICO-DIMOSTRATIVE
info
Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche di base sull’apicoltura. I principali aspetti trattati nel corso riguarderanno la morfologia e l’anatomia delle api, la loro biologia ed etologia, i metodi di allevamento, la gestione sanitaria degli apiari e i prodotti dell’alveare. Sarà prevista una lezione sul riconoscimento dei mieli attraverso anche la degustazione. Il corso di formazione prevede didattica in aula ed esercitazioni pratiche.
Programma del corso
Venerdì 19 settembre - ore 14:30-18:30 (in aula)
Introduzione al corso:
Importanza dell’impollinazione e di Apis mellifera. Collocazione sistematica di Apis mellifera
Sabato 20 settembre - ore 9:00-13:00 (in aula)
Metodi di allevamento di Apis mellifera
Venerdì 26 settembre - ore 14:30-18:30 (esercitazione pratica)
Dimostrazione gestione apiario
Sabato 27 settembre - ore 09:00-13:00 (lezione + esercitazione pratica)
Morfologia e anatomia di Apis mellifera
Venerdì 3 ottobre - ore 14:30-18:30 (lezione + esercitazione pratica)
Morfologia e anatomia di Apis mellifera
Sabato 4 ottobre - ore 9:00-13:00 (in aula)
Biologia ed etologia di Apis mellifera: Società, sviluppo e compiti delle api
Venerdì 10 ottobre - ore 14:30-18:30 (in aula)
Biologia ed etologia di Apis mellifera: Società, sviluppo e compiti delle api
Sabato 11 ottobre - ore 09:00-13:00 (in aula)
Teoria della gestione sanitaria in apicoltura: Nemici naturali e mezzi di controllo
Venerdì 17 ottobre - ore 14:30-18:30 (esercitazione pratica)
Riconoscimento ed assaggio dei mieli
Sabato 18 ottobre - ore 9:00-13:00 (esercitazione pratica)
Pratica di gestione sanitaria in apiario
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche di base sull’apicoltura. I principali aspetti trattati nel corso riguarderanno la morfologia e l’anatomia delle api, la loro biologia ed etologia, i metodi di allevamento, la gestione sanitaria degli apiari e i prodotti dell’alveare. Sarà prevista una lezione sul riconoscimento dei mieli attraverso anche la degustazione. Il corso di formazione prevede didattica in aula ed esercitazioni pratiche.

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001