
Dettagli del corso
Docente Referente
Prof. Francesco Solfanelli
solfanelli@agrecon.univpm.it
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno
ISCRIZIONI LIMITATE:
MASSIMO 15 PARTECIPANTI
SCADENZA ISCRIZIONI:
10 OTTOBRE 2025
REQUISITI:
DIPLOMA DI MATURITA’
FREQUENZA MINIMA OBBLIGATORIA:
75% DELLE ORE TOTALI
CFU: 6
info
Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it
Programma del corso
Venerdì 17 ottobre – ore 14:00-18:00
La storia del biologico in Italia e in Europa. Principi e obiettivi dell’agricoltura biologica
Sabato 18 ottobre – ore 9:00-13:00
La gestione della certificazione biologica per le aziende agricole (produzioni vegetali)
Venerdì 24 ottobre – ore 14:00-18:00
La gestione della certificazione biologica per le aziende zootecniche (con particolare riferimento a bovini, suini, avicoli, ovicaprini)
Sabato 25 ottobre – ore 9:00-13:00
Normativa e politiche per l’agricoltura sociale
Venerdì 31 ottobre – ore 14:00-18:00
L’azienda agricola biologica come agroecosistema multifunzionale
Venerdì 7 novembre – ore 14:00-18:00
Principi di difesa fitosanitaria in agricoltura biologica: le avversità di natura crittogamica
Sabato 8 novembre – ore 9:00-13:00
Principi di difesa fitosanitaria in agricoltura biologica: le avversità di natura animale
Venerdì 14 novembre – ore 14:00-18:00
Il suolo come sistema biologico. Principali proprietà fisico-chimiche del suolo: la fertilità fisica e la fertilità biologica
Sabato 15 novembre – ore 9:00-13:00
Il ruolo degli avvicendamenti e delle consociazioni; il piano colturale e le rotazioni
Venerdì 21 novembre – ore 14:00-18:00
Il ruolo degli avvicendamenti e delle consociazioni; il piano colturale e le rotazioni
Sabato 22 novembre – ore 9:00-13:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda cerealicola/seminativi
Venerdì 28 novembre – ore 14:00-18:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda cerealicola/seminativi
Sabato 29 novembre – ore 9:00-13:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda frutticola/vitivinicola/olivicola
Venerdì 5 dicembre – ore 14:00-18:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda frutticola/vitivinicola/olivicola
Sabato 6 dicembre – ore 9:00-13:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda zootecnica
Venerdì 12 dicembre – ore 14:00-18:00
Elementi di base per la definizione di un piano di conversione dell’azienda zootecnica
Sabato 13 dicembre – ore 9:00-13:00
Il consumatore dei prodotti biologici e biodinamici: quel che sappiamo e quello che non sappiamo. Strumenti conoscitivi
Venerdì 19 dicembre – ore 14:00-18:00
Modelli di business e filiera bio
Sabato 20 dicembre – ore 9:00-13:00
Esperienze pratiche di aggregazione di filiera. Casi studio
Venerdì 16 gennaio 2026 – ore 14:00-18:00
Come sviluppare un piano di conversione: raccomandazioni dettagliate relative all’intero processo di conversione a livello di filiera

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001