Dettagli del corso

Docente Referente

Dott. Roberto Orsini (UNIVPM)
r.orsini@staff.univpm.it

LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno

ISCRIZIONI LIMITATE:
MASSIMO 15 PARTECIPANTI

 

REQUISITI:
DIPLOMA DI MATURITA’

 

FREQUENZA MINIMA OBBLIGATORIA:
75% DELLE ORE TOTALI

 

CFU: 6

info

Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it

Programma del corso

Venerdì 19 settembre - ore 14:00-18:00

Evoluzione attività agricola ed introduzione
all’agricoltura di precisione

Sabato 20 settembre - ore 9:00-13:00

Agricoltura conservativa di precisione: esempi in ambito cerealicolo collinare

Venerdì 26 settembre - ore 14:00-18:00

Strategie per la corretta gestione degli input
produttivi in ambito agronomico (prima parte)

Sabato 27 settembre - ore 09:00-13:00

Strategie per la corretta gestione degli input
produttivi in ambito agronomico (seconda
parte)

Venerdì 3 ottobre - ore 14:00-18:00

Produttività dei sistemi agricoli e tecnica
agronomica

Sabato 4 ottobre - ore 9:00-13:00

Introduzione al QGIS ed esempi applicativi
nell’agricoltura di precisione. Strumenti e
impostazioni del QGIS

Venerdì 10 ottobre - ore 14:00-18:00

Telerilevamento e Proximal sensing, tipologie e caratteristiche dei sensori. Concetti di base, modelli e struttura dei dati Geospaziali

Sabato 11 ottobre - ore 09:00-13:00

Introduzione del SCP ed Image processing.
Elaborazione delle bande di immagini e la
generazione degli indici sintetici

Venerdì 17 ottobre - ore 14:00-18:00

Elaborazione (Field calculator/raster
calculator) dei dati vettoriali e raster.
COPERNICUS ed EO browser: le applicazioni in agricoltura (aggiornamenti in tempo reale e monitoraggio dei cambiamenti)

Sabato 18 ottobre - 9:00-13:00

Concetti di base del GEOBIA ed immagini
satellitari. GEOBIA ed Esempi applicativi
dell’agricoltura di precisione in diversi contesti

Venerdì 24 ottobre - ore 14:00-18:00

La figura dell’agronomo/perito nell’agricoltura di precisione. Source data dell’agricoltura di precisione

Sabato 25 ottobre - ore 9:00-13:00

Calcolo di indici vegetazionali.
Qgis – Scaricamento & Elaborazione di
immagini satellitari

Venerdì 31 ottobre - ore 14:00-18:00

Prescrizione agronomica. Drone e il suo
utilizzo in agricoltura

Venerdì 7 novembre - ore 14:00-18:00

Drone, camere ed esempi applicativi. Uso
alternativo delle immagini satellitari & da drone

Sabato 8 novembre - ore 9:00-13:00

Rilievo dimostrativo in campo – Proximal
Sensing – GPS – SPAD – Sonda
Elettromagnetica

Venerdì 14 novembre - ore 14:00-18:00

Rilievo dimostrativo in campo – Remote
Sensing – Drone Multispettrale & Termico

Sabato 15 novembre - ore 9:00-13:00

Elaborazione dei dati prossimali acquisiti in
campo. Elaborazione dei dati remoti

Venerdì 21 novembre - ore 14:00-18:00

Qgis – Geostatistica e il suo impiego nel
contesto dell’agricoltura di precisione

Sabato 22 novembre - ore 9:00-13:00

Esempi applicativi dell’agricoltura di precisione in diversi contesti. Interpretazione agronomica dei diversi dati in agricoltura di precisione

Venerdì 28 novembre - ore 14:00-18:00

Intelligenza Artificiale come supporto alla
gestione agronomica. Applicazioni di modelli di intelligenza artificiale direttamente in campo

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001