
Dettagli del corso
Docenti Referenti
Prof. Franco Capocasa (UNIVPM)
f.capocasa@staff.univpm.it
Prof.ssa Paola Antonia Deligios (UNIVPM)
p.a.deligios@staff.univpm.it
LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno
VISITA GUIDATA PRESSO VIVAI LOCALI
ISCRIZIONI LIMITATE:
MASSIMO 20 PARTECIPANTI
info
Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it
ISCRIZIONI CHIUSE
Obiettivi e contenuti
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze sulla gestione delle piante in contenitore, con particolare attenzione alla scelta dei substrati e del materiale di propagazione e riproduzione.
Verranno affrontati temi centrali come la gestione ottimale della risorsa idrica, la nutrizione delle piante e l’uso di tecniche innovative.
Una parte significativa del corso sarà dedicata ai metodi di micropropagazione, approfondendo le strategie per la moltiplicazione in vitro. L’approccio formativo includerà anche aspetti pratici e teorici volti a garantire la sostenibilità delle produzioni vivaistiche.
Programma del corso
Venerdì 20 giugno - ore 14:30-18:30
Qualità delle produzioni florovivaistiche (lezione frontale)
Sabato 21 giugno - ore 9:00-13:00
Substrati e gestione delle produzioni florovivaistiche in contenitore (lezione frontale)
Venerdì 27 giugno - ore 14:30-18:30
Gestione dell’acqua in vivaio (lezione frontale)
Sabato 28 giugno - ore 09:00-13:00
Gestione della nutrizione in vivaio (lezione frontale)
Venerdì 4 luglio - ore 14:30-18:30
Coltura in vitro (lezione frontale)
Sabato 5 luglio - ore 09:00-13:00
Visita didattica presso vivai locali (esercitazione)
Venerdì 11 luglio - ore 14:30-18:30
Micropropagazione (lezione frontale)
Sabato 12 luglio - ore 9:00-13:00
Preparazione di substrati per la coltura in vitro (esercitazione)
Venerdì 18 luglio - ore 14:30-18:30
Sterilizzazione di espianti per la stabilizzazione in vitro (esercitazione)
Sabato 19 luglio - ore 09:00-13:00
Micropropagazione di materiale in vitro (esercitazione)
Obiettivi e contenuti
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze sulla gestione delle piante in contenitore, con particolare attenzione alla scelta dei substrati e del materiale di propagazione e riproduzione. Verranno affrontati temi centrali come la gestione ottimale della risorsa idrica, la nutrizione delle piante e l’uso di tecniche innovative. Una parte significativa del corso sarà dedicata ai metodi di micropropagazione, approfondendo le strategie per la moltiplicazione in vitro. L’approccio formativo includerà anche aspetti pratici e teorici volti a garantire la sostenibilità delle produzioni vivaistiche.

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001