Dettagli del corso

Docente Referente

Dott.ssa Giorgia Rampanti (UNIVPM)

LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali c/o sede
SAI D3A-UNIVPM
Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno

LEZIONI FRONTALI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE

info

Piceni Art For Job:
0735 657562
uni@artforjob.it

Obiettivi e contenuti

Verranno affrontate tematiche relative ai microrganismi che influenzano la sicurezza degli alimenti; sistema HACCP e normativa comunitaria (Regolamento 178/2002 e Regolamento 852/2004); microrganismi pro-tecnologici e le trasformazioni alimentari (salumi, formaggi, lievitati fermentati); Novel foods. Il corso di formazione prevede didattica in aula ed esercitazioni pratiche. 

Programma del corso

Venerdì 7 novembre - ore 14:00-18:00 (in aula)

Microrganismi responsabili di infezioni alimentari (Salmonella, Listeria monocytogenes, Escherichia coli)

Sabato 8 novembre - ore 9:00-13:00 (in aula)

Microrganismi responsabili di infezioni alimentari (Microrganismi sporigeni, Staphylococcus aureus)

Venerdì 14 novembre - ore 14:00-18:00 (in aula)

Normativa comunitaria: Regolamento 178/2002

Sabato 15 novembre - ore 09:00-13:00 (in aula)

Normativa comunitaria: Regolamento 852/2004

Venerdì 21 novembre - ore 14:00-18:00 (in aula ed esercitazioni pratiche)

Sistema HACCP e Regolamento 2073/2005

Sabato 22 novembre - ore 9:00-13:00 (in aula)

Microrganismi pro-tecnologici (batteri lattici, lieviti, batteri acetici, batteri propionici e cocchi coagulasi negativi)

Venerdì 28 novembre - ore 14:00-18:00 (in aula)

Trasformazioni alimentari: salumi

Sabato 29 novembre - ore 09:00-13:00 (in aula)

Trasformazioni alimentari: lievitati fermentati

Venerdì 5 dicembre - ore 14:00-18:00 (in aula ed esercitazioni pratiche)

Trasformazioni alimentari: formaggi. Fondamenti di analisi sensoriale

Sabato 6 dicembre - 9:00-13:00 (in aula)

Novel foods: microalghe (Spirulina), insetti edibili

Obiettivi e contenuti

Verranno affrontate tematiche relative ai microrganismi che influenzano la sicurezza degli alimenti; sistema HACCP e normativa comunitaria (Regolamento 178/2002 e Regolamento 852/2004); microrganismi pro-tecnologici e le trasformazioni alimentari (salumi, formaggi, lievitati fermentati); Novel foods. Il corso di formazione prevede didattica in aula ed esercitazioni pratiche. 

Progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore”, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bando ricerca sisma 2016, codice CUP E78H23000380001